Mostre
Massimo Micheluzzi - Negozio Olivetti
Negozio Olivetti, Piazza San Marco, Venice, May – September 2023

In occasione della 18ª Biennale di Architettura e di The Venice Glass Week, il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano ha ospitato la mostra “Massimo Micheluzzi al Negozio Olivetti” nello storico showroom Olivetti in Piazza San Marco a Venezia. A cura di Cristina Beltrami, l’esposizione presenta 44 vasi realizzati con le tecniche dell’opus sectile e del mosaico in vetro soffiato, fondendo la tradizione muranese con l’innovazione contemporanea.
Le opere di Micheluzzi entrano in dialogo con il progetto architettonico di Carlo Scarpa per il Negozio Olivetti, condividendone riferimenti come i mosaici bizantini e il gioco tra luce, silenzio e colore. Le storiche macchine da scrivere Olivetti esposte creano una conversazione tra arte, design e tecnologia.
Progettato da Scarpa tra il 1957 e il 1958, il Negozio Olivetti è un’icona dell’architettura moderna, celebre per il pavimento a mosaico, le finestre a forma di occhio, la porta in pietra nascosta e l’illuminazione calda e integrata. Ogni dettaglio riflette la visione di Scarpa e la maestria dell’artigianato veneziano.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano/inglese), curato da Cristina Beltrami e pubblicato da Grafiche Veneziane.
SCOPRI DI PIÙMassimo Micheluzzi – Premio Glass in Venice 2019
Palazzo Loredan, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venice, September 2019

Nel suggestivo atrio di Palazzo Loredan, uno degli spazi più iconici di Venezia, Massimo Micheluzzi, vincitore del Premio Glass in Venice 2019, ha presentato una mostra nell’ambito di The Venice Glass Week. L’esposizione ha proposto una selezione di opere in vetro che dialogavano elegantemente con l’ambiente circostante, arricchito dai busti marmorei del Panteon Veneto.
Per l’occasione, Micheluzzi ha esposto la sua serie Opus
sectile, mosaici in vetro soffiato realizzati nel 2019, che
rinnovano la tradizione muranese con una visione contemporanea. Caratterizzate da tecniche complesse, le opere fondono il linguaggio classico del vetro con un’impronta moderna, attraverso motivi geometrici che richiamano i mosaici bizantini e i terrazzi veneziani.
La mostra ha messo in luce la capacità di Micheluzzi di unire tradizione e innovazione in un dialogo continuo tra passato e presente. La cornice storica di Palazzo Loredan ha amplificato questo messaggio, creando un’atmosfera unica in cui la luminosità e la delicatezza del vetro risuonavano con la storia secolare della città, una straordinaria fusione di arte, storia e design.
SCOPRI DI PIÙMassimo Micheluzzi – Solve et Coagula
Casa dei Tre Oci (Sale De Maria), Venezia, Settembre 2017

Nel 2017, la Casa dei Tre Oci a Venezia ha ospitato una mostra personale di Massimo Micheluzzi, concepita da Fabio Achilli e curata da Giulio Alessandri, nell’ambito della prima edizione di The Venice Glass Week. L’esposizione, intitolata “Solve et Coagula”, presentava nuove opere create appositamente per l’evento, riflettendo l’approccio dell’artista di fondere tradizione e innovazione attraverso la decostruzione e la ricomposizione del vetro in forme interattive.
La mostra, che presentava circa 90 nuove creazioni in vetro, rendeva omaggio alla secolare tradizione vetraria veneziana, realizzata con le tecniche tradizionali muranesi ma reinterpretata in chiave contemporanea.
Le opere erano esposte nelle storiche Sale De Maria,
dove gli arredi originali della famiglia De Maria e le finestre gotiche creavano un contrasto suggestivo con la purezza delle sculture in vetro, esplorando il gioco tra trasparenza e opacità.
Elemento centrale dell’esposizione erano due grandi vetrate, Collezione I Moderna e Collezione II Antiqua,
collocate davanti a due finestre ogivali nelle sale dell’edificio sulla Giudecca. Micheluzzi ha utilizzato frammenti di vetro rotto, donati da antiquari e amici, fusi insieme a vetri moderni per creare opere dal forte impatto visivo e simbolico.
Questa mostra, prima personale di Micheluzzi a Venezia, celebrava la capacità del vetro di reinventarsi mantenendo la sua vitalità secolare, dimostrando come la tradizione vetraria possa continuare a evolversi attraverso un linguaggio moderno e internazionale.
Tutte le Mostre
Collezioni Permanenti
- The Metropolitan Museum of Art, New York, NY
- The Museum of Arts ad Design, New York, NY
- The Corning Museum of Glass, Corning, NY
- Wheaton Arts, Museum of American Glass, Millville, NJ
- The Museum of Fine Arts, Houston, TX
- The Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, PA
- Musée des Arts Décoratifs, Parigi, Francia
- MusVerre, Sars-Poteries, Francia
- Ernsting Stiftung Alter Hof Herding, Glasmuseum Lette, Coesfeld, Germania
- Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, Paesi Bassi
- Villa Necchi Campiglio, Milano, Italia
- Fondazione di Venezia, Venezia, Italia
- Museo del Vetro di Murano, Venezia, Italia
- Palazzetto Bru Zane, Venezia, Italia
- Aman Venice, Palazzo Pappadopoli, Venezia, Italia
Mostre Personali
- 2025 - Massimo Micheluzzi, James Barron Art, South Kent, CT
- 2024 - Massimo Micheluzzi: New Works, Ippodo Gallery in collaborazione con Barry Friedman LTD, New York, NY
- 2023 - Massimo Micheluzzi, Venice, Brutto Gusto, Berlino, Germania
- 2023 - Massimo Micheluzzi al Negozio Olivetti,
a cura di Cristina Beltrami, Negozio Olivetti, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Venezia, Italia (Catalogo) - 2022 - Premio MAM – Maestro d’Arte e Mestiere,
Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Milano - 2022 - Massimo Micheluzzi, Glass Works,
Brutto Gusto, Berlino, Germania - 2021 - Massimo Micheluzzi, Master of Venetian
Glass, Ippodo Gallery in collaborazione con Barry Friedman LTD, New York, NY - 2020 - Massimo Micheluzzi, Intarsio Works,
Willer Gallery, Londra, Regno Unito - 2019 - Opus Sectile, Palazzo Loredan, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Italia
- 2018 - Architectonic Glass, Willer Gallery, Londra, Regno Unito
- 2017 - Solve et Coagula, a cura di Giulio Alessandri, Casa dei Tre Oci, Venezia, Italia (Catalogo)
- 2016 - Bavarian State Award,
Premio Statale Bavarese, Exempla, Monaco - 2016 - Mosaico, Willer Gallery, Londra, Regno Unito
- 2013 - Les Temps Gris, Brutto Gusto, Berlino, Germania
- 2013 - Polychrome Glass, Willer Gallery, Londra, Regno Unito
- 2008 - Il vetro è duro, Pron Art & Design, Torino, Italia (Catalogo)
- 2006 - Work, Traver Gallery, Seattle, WA
- 2005 - New Glass Vessel, Barry Friedman, New York, NY
- 2005 - Massimo Micheluzzi, Sanske Galerie, Zurigo, Svizzera
- 2004 - Massimo Micheluzzi, Brutto Gusto, Rotterdam, Paesi Bassi
- 2004 - Blown Glass, Traver Gallery, Seattle, WA
- 2003 - Solo (x) 4, Barry Friedman, New York, NY
- 2002 - Rouge, Clara Scremini Gallery, Parigi, Francia (Catalogo)
- 2002 - Vetri International Glass, Traver Gallery, Seattle, WA
- 2001 - Vetri, Galleria San Nicolò, Venezia, Italia
- 2000 - Vetri, Clara Scremini Gallery, Parigi, Francia (Catalogo)
- 1999 - Vetri, Galleria Blanchaert, Milano, Italia
- 1998 - Coquillages, Galleria Blanchaert, Milano, Italia
Mostre Collettive
- 2025 – 10 artisti contemporanei del vetro veneziano, a
cura di Federico Zanini, Galleria Diciotto, 13–21 settembre 2025 - 2025 – CASANOVA 1725–2025: L’eredità di un mito tra storia, arte e cinema, Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia, 29 agosto
– 2 novembre, a cura di Gianni De Luigi, Monica Viero e Luigi Zanini - 2023 – Un destino nel vetro: 13 artisti alla Vetreria Anfora, a cura di Francesca Giubilei e Federico
Zanini, Spazio SPARC* di Venice Art Factory - 2021 – Vitrea. Vetro italiano contemporaneo d’autore,
Triennale di Milano (in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte), a cura di Jean Blanchaert, Milano, Italia - 2020 – Dalla sabbia. Opere in vetro: Massimo Micheluzzi e Simone Crestani, Building Box, a cura di Jean Blanchaert, Milano, Italia
- 2018 – Il vetro. Attualità di un'arte, Biblioteca VEZ Villa Erizzo (in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia), Mestre, Venezia, Italia
- 2016 – Arte del Vetro oggi in Italia,
Villa dei Vescovi, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Luvigliano di Torreglia (PD), Italia - 2014 – Arte del Vetro oggi in Italia, Villa Necchi Campiglio, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Milano, Italia
- 2014 – Kunst in Glas, Sanske Galerie, Zurigo, Svizzera
- 2013 – Fragile/ Murano, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Musée Maillol, Parigi, Francia (Catalogo)
- 2012 – Vetro Murrino da Altino a Murano, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Museo del Vetro di Murano e Museo Archeologico Nazionale di Altino, Venezia, Italia (Catalogo)
- 2011 – Contemporary Venetian Glass, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Hallwylska Museet, Stoccolma, Svezia (Catalogo)
- 2009 – COOL Glassworks, Brutto Gusto Gallery, Berlino, Germania
- 2007 – Vetro d’Artista, Palazzo dei Congressi, Madonna di Campiglio, Trento, Italia
- 2007 – 13x17, Berengo Fine Arts, Venezia, Italia
- 2006 – Translations and Transformations: Glass in Venice and America, 1950–2006, Carnegie Museum, Pittsburgh, PA, USA
- 2005 – International Exhibition of Glass Artists,
Russo Lee Gallery, Portland, OR, USA - 2005 – Tradition Transformed: Murrini Glass,
Craft Alliance Center of Art + Design, St. Louis, MO, USA - 2004 – Vetri nel mondo oggi, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti, Venezia, Italia
- 2003 – Craft Now, World Craft Forum, Kanazawa, Giappone
- 2003 – Laboratorio Anfora, a cura di Attilia Dorigato, Chiesa di San Samuele, Venezia, Italia
- 2003 – Cool, Brutto Gusto, Rotterdam, Paesi Bassi
- 2002 – Glassway. Le stanze del vetro: dall’archeologia ai giorni nostri, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Museo Archeologico di Aosta, Aosta, Italia (Catalogo)
- 2002 – New Artists, New Work, Traver Gallery, Seattle, WA, USA
- 2002 – Italian Glass, Wexler Gallery, Philadelphia, PA, USA
- 2000 – Glass and Ceramics, Galleria Blanchaert, Milano, Italia
- 2000 – The Vessel: International Interpretations,
Habatat Galleries, Pontiac, MI, USA
- The Metropolitan Museum of Art, New York, NY
- The Museum of Arts ad Design, New York, NY
- The Corning Museum of Glass, Corning, NY
- Wheaton Arts, Museum of American Glass, Millville, NJ
- The Museum of Fine Arts, Houston, TX
- The Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, PA
- Musée des Arts Décoratifs, Parigi, Francia
- MusVerre, Sars-Poteries, Francia
- Ernsting Stiftung Alter Hof Herding, Glasmuseum Lette, Coesfeld, Germania
- Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, Paesi Bassi
- Villa Necchi Campiglio, Milano, Italia
- Fondazione di Venezia, Venezia, Italia
- Museo del Vetro di Murano, Venezia, Italia
- Palazzetto Bru Zane, Venezia, Italia
- Aman Venice, Palazzo Pappadopoli, Venezia, Italia
- 2025 - Massimo Micheluzzi, James Barron Art, South Kent, CT
- 2024 - Massimo Micheluzzi: New Works, Ippodo Gallery in collaborazione con Barry Friedman LTD, New York, NY
- 2023 - Massimo Micheluzzi, Venice, Brutto Gusto, Berlino, Germania
- 2023 - Massimo Micheluzzi al Negozio Olivetti,
a cura di Cristina Beltrami, Negozio Olivetti, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Venezia, Italia (Catalogo) - 2022 - Premio MAM – Maestro d’Arte e Mestiere,
Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Milano - 2022 - Massimo Micheluzzi, Glass Works,
Brutto Gusto, Berlino, Germania - 2021 - Massimo Micheluzzi, Master of Venetian
Glass, Ippodo Gallery in collaborazione con Barry Friedman LTD, New York, NY - 2020 - Massimo Micheluzzi, Intarsio Works,
Willer Gallery, Londra, Regno Unito - 2019 - Opus Sectile, Palazzo Loredan, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Italia
- 2018 - Architectonic Glass, Willer Gallery, Londra, Regno Unito
- 2017 - Solve et Coagula, a cura di Giulio Alessandri, Casa dei Tre Oci, Venezia, Italia (Catalogo)
- 2016 - Bavarian State Award,
Premio Statale Bavarese, Exempla, Monaco - 2016 - Mosaico, Willer Gallery, Londra, Regno Unito
- 2013 - Les Temps Gris, Brutto Gusto, Berlino, Germania
- 2013 - Polychrome Glass, Willer Gallery, Londra, Regno Unito
- 2008 - Il vetro è duro, Pron Art & Design, Torino, Italia (Catalogo)
- 2006 - Work, Traver Gallery, Seattle, WA
- 2005 - New Glass Vessel, Barry Friedman, New York, NY
- 2005 - Massimo Micheluzzi, Sanske Galerie, Zurigo, Svizzera
- 2004 - Massimo Micheluzzi, Brutto Gusto, Rotterdam, Paesi Bassi
- 2004 - Blown Glass, Traver Gallery, Seattle, WA
- 2003 - Solo (x) 4, Barry Friedman, New York, NY
- 2002 - Rouge, Clara Scremini Gallery, Parigi, Francia (Catalogo)
- 2002 - Vetri International Glass, Traver Gallery, Seattle, WA
- 2001 - Vetri, Galleria San Nicolò, Venezia, Italia
- 2000 - Vetri, Clara Scremini Gallery, Parigi, Francia (Catalogo)
- 1999 - Vetri, Galleria Blanchaert, Milano, Italia
- 1998 - Coquillages, Galleria Blanchaert, Milano, Italia
- 2025 – 10 artisti contemporanei del vetro veneziano, a
cura di Federico Zanini, Galleria Diciotto, 13–21 settembre 2025 - 2025 – CASANOVA 1725–2025: L’eredità di un mito tra storia, arte e cinema, Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia, 29 agosto
– 2 novembre, a cura di Gianni De Luigi, Monica Viero e Luigi Zanini - 2023 – Un destino nel vetro: 13 artisti alla Vetreria Anfora, a cura di Francesca Giubilei e Federico
Zanini, Spazio SPARC* di Venice Art Factory - 2021 – Vitrea. Vetro italiano contemporaneo d’autore,
Triennale di Milano (in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte), a cura di Jean Blanchaert, Milano, Italia - 2020 – Dalla sabbia. Opere in vetro: Massimo Micheluzzi e Simone Crestani, Building Box, a cura di Jean Blanchaert, Milano, Italia
- 2018 – Il vetro. Attualità di un'arte, Biblioteca VEZ Villa Erizzo (in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia), Mestre, Venezia, Italia
- 2016 – Arte del Vetro oggi in Italia,
Villa dei Vescovi, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Luvigliano di Torreglia (PD), Italia - 2014 – Arte del Vetro oggi in Italia, Villa Necchi Campiglio, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Milano, Italia
- 2014 – Kunst in Glas, Sanske Galerie, Zurigo, Svizzera
- 2013 – Fragile/ Murano, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Musée Maillol, Parigi, Francia (Catalogo)
- 2012 – Vetro Murrino da Altino a Murano, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Museo del Vetro di Murano e Museo Archeologico Nazionale di Altino, Venezia, Italia (Catalogo)
- 2011 – Contemporary Venetian Glass, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Hallwylska Museet, Stoccolma, Svezia (Catalogo)
- 2009 – COOL Glassworks, Brutto Gusto Gallery, Berlino, Germania
- 2007 – Vetro d’Artista, Palazzo dei Congressi, Madonna di Campiglio, Trento, Italia
- 2007 – 13x17, Berengo Fine Arts, Venezia, Italia
- 2006 – Translations and Transformations: Glass in Venice and America, 1950–2006, Carnegie Museum, Pittsburgh, PA, USA
- 2005 – International Exhibition of Glass Artists,
Russo Lee Gallery, Portland, OR, USA - 2005 – Tradition Transformed: Murrini Glass,
Craft Alliance Center of Art + Design, St. Louis, MO, USA - 2004 – Vetri nel mondo oggi, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti, Venezia, Italia
- 2003 – Craft Now, World Craft Forum, Kanazawa, Giappone
- 2003 – Laboratorio Anfora, a cura di Attilia Dorigato, Chiesa di San Samuele, Venezia, Italia
- 2003 – Cool, Brutto Gusto, Rotterdam, Paesi Bassi
- 2002 – Glassway. Le stanze del vetro: dall’archeologia ai giorni nostri, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Museo Archeologico di Aosta, Aosta, Italia (Catalogo)
- 2002 – New Artists, New Work, Traver Gallery, Seattle, WA, USA
- 2002 – Italian Glass, Wexler Gallery, Philadelphia, PA, USA
- 2000 – Glass and Ceramics, Galleria Blanchaert, Milano, Italia
- 2000 – The Vessel: International Interpretations,
Habatat Galleries, Pontiac, MI, USA
Mostre Collettive

CASANOVA 1725–2025: L’eredità di un mito tra storia, arte e cinema
Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia
29 Agosto – 2 Novembre
Una mostra in occasione del 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova, a cura di Gianni De Luigi,
Monica Viero e Luigi Zanini.
Tra le opere esposte figura un lavoro dell’artista Massimo Micheluzzi, realizzato in collaborazione con il curatore Gianni De Luigi. L’opera rende omaggio a una delle immagini più evocative del Casanova cinematografico: l’Uccello d’Oro del film Il Casanova di Federico Fellini (1976). Micheluzzi propone una raffinata reinterpretazione in vetro dell’enigmatico oggetto meccanico che, nel film, segue il protagonista come
simbolo di desiderio, solitudine e ossessione. Animato dal ritmo ipnotico di un carillon nascosto al suo interno, l’uccello si trasforma in un’opera d’arte contemporanea, sospesa tra memoria e visione, materia e sogno. Un omaggio poetico e luminoso alla figura di Casanova, vista attraverso lo sguardo visionario di Fellini, un immaginario che continua a influenzare l’arte visiva e la cultura ancora oggi.

Massimo Micheluzzi per The Venice Glass Week 2025
Galleria Micheluzzi
13–21 Settembre 2025
In occasione di The Venice Glass Week 2025, la Galleria Micheluzzi ospita un duplice progetto che intreccia generazioni e visioni: Onde di Vetro, la nuova collezione di Micheluzzi Glass, e Materia Architettonica, una selezione di opere iconiche di Massimo Micheluzzi. Due installazioni distinte, ma legate da un tema comune: il vetro come materia viva, in costante dialogo tra trasformazione e memoria. All’interno della galleria Micheluzzi Glass presenta “Onde di Vetro”, nuovi pezzi unici che esplorano la vitalità del vetro e il suo legame con Venezia. Forme fluide, superfici vibranti e colori ispirati alla laguna esprimono un equilibrio tra controllo e sperimentazione. Nella vetrina esterna “Materia Architettonica” di Massimo Micheluzzi propone torri, prismi e monoliti in vetro nero e trasparente: sculture essenziali sospese tra archetipi primordiali e architetture futuristiche.
SCOPRI DI PIÙ
Installazione Site-Specific di Massimo Micheluzzi a NOMAD
St. Moritz 2025
20–23 Febbraio 2025, Klinik Gut St. Moritz
Sul suggestivo sfondo delle Alpi svizzere e del Lago di St. Moritz, questa installazione invita i visitatori a un dialogo sensoriale tra l’eredità veneziana e il paesaggio alpino. La presentazione mette in mostra gli iconici vasi a mosaico di Massimo Micheluzzi, celebri per le loro texture complesse, affiancati da una selezione curata di opere in vetro trasparente che esaltano la sua maestria nella gestione della luce e della forma. Al centro dell’installazione si trova un imponente lampadario ispirato alla vita acquatica della laguna veneziana.
Con Venetian Reflections, Micheluzzi propone una poetica reinterpretazione del suo profondo legame con Venezia, attraverso vetro, luce e memoria architettonica, ora rielaborati nella quiete cristallina di St. Moritz.
SCOPRI DI PIÙ
